BUDO KWAI

Cerca
Condividi

Vai ai contenuti

Il logo

Budo Kwai Story

2011
Nuove risposte a nuovi bisogni


Le arti marziali posseggono un bagaglio tecnico e culturale di tale dimensione da soddisfare un'immane tipologia di esigenze.
Tra le più complesse vi sono le esigenze dei soggetti presentanti gradi più o meno elevati di disabilità fisica, psichica, cognitiva. E' nella comprensione della necessità di dare una risposta a queste nuove esigenze che l'asd Budo Kwai da alla luce il progetto "Karate for All" (Karate per Tutti) evolutosi in "Marzial Art For Al". Un progetto a cui aderiscono più tecnici provenienti da più associazioni sportive, ogni uno con le proprie competenze si mette in gioco per offrire esperienze ludico - educativo - motorie a soggetti in esigenza.

2009
L'evoluzione di un'idea


Sono trascorsi venti anni dalla creazione di quel primo ed ingenuo disegno.
I bambini di allora sono ora uomini e donne nel pieno della maturità.
Alcuni di quei bambini accompagnano ora i loro figli nello stesso ambiente sportivo da loro frequentato qualche lustro fa.
Vent'anni fa a Berlino cadeva uno storico muro. Il mondo da allora è cambiato, nuove e diverse esigenze si evidenziano nelle nuove generazioni, esigenze che portano a pensare a nuovi modi di proporsi e rappresentarsi.
Nasce così un nuovo logo, leggero e dinamico.
Un simbolo, in linea con i tempi, ideale per i bambini per i quali il karate FIJLKAM è un validissimo strumento per incrementare in modo armonico le proprie competenze motorie, per giovani che fanno del Karate il loro sport, per amatori che dal Karate vogliono acquisire un sano "moderno" stile di vita attiva, per soggetti con esigenze particolari, che nel Karate vedono solo uno strumento di possibile crescita delle proprie limitate autonomie.
Un marchio giovane che non sostituisce il precedente ma vi si affianca, nel rispetto delle origini di una storia che ci ha permesso di raggiugere risultati sportivi e sociali un tempo impensabili, un marchio che prende atto di esigenze complesse e diverse, presenti nel territorio.

1989
Nasce un'idea

1990, alcuni anni prima della nascita della A.S. Budo Kwai nasce quella che, originariamente, doveva essere la proposta di un nuovo logo per la società sportiva nella quale era associato il Direttore Tecnico della presente società. Non voleva essere solo un nuovo marchio, un simbolo da applicare su una tuta di rappresentanza, ma qualcosa di più complesso, qualcosa che voleva unire tradizione, cultura, progetti personali, stili di vita e tutto quanto un'amante delle discipline orientali avesse voluto vederci.
Sicuramente un esperto di linguaggi e culture orientali vedrà in esso errori grafici, di forma e forse anche di concetto.
Un complesso quanto ingenuo costrutto che, comunque, a vent'anni dalla sua creazione, muove ancora in me vividi ricordi e forti emozioni.
Il direttore tecnico della società sportiva a cui venne presentato non accolse la proposta, il logo fu così riposto e quasi dimenticato in un cassetto.
Passano gli anni e, per una serie di ragioni troppo complesse e delicate per essere spiegate in una pagina web, un gruppo di amici da vita ad una nuova società sportiva, il direttore tecnico in erba le da un nome e come simbolo quel logo dimenticato.
Ora quel costrutto grafico possiede vita propria, stessa cosa può dirsi dei sogni di un ingenuo ragazzo
Ma quel'è il suo significato?
In questa sede cercherò di elencare brevemente il significato dei singoli simboli inscritti e del significato personale riposto in quel logo.

Il significato, personale, dato al logo:
Nel Budo Kwai si ricerca la propria "VIA" per il raggiungimento di un personale equilibrio.

1) Il nome:
Budo Kwai è il nome di una scuola di ju-jitsu che, verso la fine dell'ottocento, cerca di mantenere la propria indipendenza in un luogo ed in un'epoca storica che vede allargarsi a macchia d'olio l'area d'influenza, sopratutto politica, del Kodokan la scuola di Judo creata dal maestro Jigoro Kano.
Vedevo, all'epoca, il
Budo Kwai come una società baluardo di libertà, una società in lotta per il diritto di scegliere come vivere, crescere ed evolversi.

I simboli inscritti nel logo:

  • 2) Shotokan (casa di shoto), stile sintetizzato dal M° Gichin Funakoschi.
  • 3) Kara (Vuota) - Te (Mano), termine creato dal M° Gichin Funkoschi.
  • 4-5) To-De (Mano Cinese), Il nome posseduto dalla disciplina in oggetto presso le comunità di Okinawa antecedentemente al termine Kara-te in quanto proveniente dalla vicina Cina. l'ideogramma è stato inserito come chiave di congiunzione tra il simbolo DO/VIA (6) di origine giapponese e gli I CHING (7) di origine cinese
  • 6) Do (Via) - ideogramma giapponese; termine aggiunto nel secolo scorso il termine Kara-te. Il termine Do (Via) ha spesso sostituito termini quali "ryù" o "jitsu". "L'arte/Jitsu viene così progressivamente sostituito dalla Via/Do intesa come percorso evolutivo della persona che si accinge a percorrerla.
  • 7) I Ching - ideogramma cinese; simbolo di equilibrio.







Home Page | Archivio eventi | Chi Siamo | Dove siamo | Componenti | Budo Kwai Story | Corsi | Documenti | Programmi | La Tradizione | Media | Calendario | Links - Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu